venerdì 3 gennaio 2025

UN SALUTO A NONNO GUIDO

 Guarda la luce e l'ombra ti cadrà alle spalle

3-07-1934   -   18-07-2024

Il Blog dell'anno nuovo  inizia con una notizia non molto bella, ma era doveroso informare voi tutti che ci leggete.

Lo scorso luglio ci ha lasciato Guido, il nostro fondatore.

A te Guido, un grande GRAZIE per tutto il Bene che hai fatto ai ragazzi, per il tempo che hai donato all'associazione e per il buon esempio che sei stato. Resterai sempre vivo nel cuore di tutti noi e l’attività del gruppo Jonathan proseguirà spedita per onorare il tuo ricordo.

A noi volontari e Jonny, piace ricordarti cosi.

Era una persona gentile che si interessava degli altri. Al lunedì quando veniva per le attività mi stringeva il volto con affetto e chiedeva: "Hai passato un buon weekend coi tuoi figli?"    (Grazia)

Come sapete, due volte l'anno organizziamo i banchi vendita. Guido era un ottimo rappresentante! Ogni volta penso a come attirasse le persone per farle entrare nel salone a comprare i nostri manufatti, ancora sorrido ( Giancarlo)

Sei stato per me come un nonno affettuoso (Graziano )

Mi accodo a Graziano, e ti dico che per me sei stato una figura importante, quasi come un papà. Mi telefonavi per sapere come stavo, anche solo 5 minuti di telefonata mi sollevavano l'umore e mi aspettavi alla fermata del bus per andare al Jonathan insieme.    (Salvatore)

Mi sento semplicemente in dovere di ringraziarti  per la bella associazione che hai  creato e di cui faccio parte. Mai  come oggi, noi giovani abbiamo bisogno di esempi buoni e tu lo sei stato. Mi hai fatto giocare al mercante in fiera, gioco che a casa non riesco mai a fare, e...quando al ristorante sarò indecisa sul dessert mi ricorderò di te e ordinerò il torroncino...ovviamente affogato al caffè.    (Chiara)

Il mio ricordo per te è di quando, circa 8 anni fa, abbiamo festeggiato insieme a volontari,
ragazzi, autorità civili ed ecclesiastiche, il 25esimo dell'associazione. Che  gioia condividere il pranzo e l'enorme torta realizzata apposta per l'occasione. Ti posso garantire che questa gioia continuerà ad animare le nostre giornate         (Luciano)

Ci faceva divertire coi suoi giochi da tavolo, come le bocce o il mercante in fiera.  Annotava poi i punti di ognuno sul suo quadernino e faceva in modo di dare sempre un piccolo premio a tutti.  Attraverso alcuni giochi poi ci trasmetteva anche delle nozioni..  Abbiamo imparato per esempio che il fenicottero è rosa perché mangia i gamberetti! 
E come non dimenticare le pizzate insieme? Per noi golosi, mangiare in compagnia è molto bello      (i ragazzi della Tenda)

mercoledì 26 giugno 2024

GRAZIE SAN VITO!

Il nostro gruppo è ben inserito nella comunità di San Vito e cerchiamo sempre, appena possibile, di partecipare alle varie attività della Parrocchia o dell’Oratorio, mandando una nostra rappresentanza.

Per mantenere viva questa tradizione, alcuni dei Jonny e dei volontari sono intervenuti alle due giornate della Festa dei Popoli, il 18 maggio nella nostra Parrocchia ed il 19 maggio nella Parrocchia di Santo Curato d’Ars  ed altri hanno partecipato alla festa dell’oratorio e della Parrocchia di San Vito, l’8 giugno.

Chi è intervenuto ringrazia la parrocchia per i due eventi ben organizzati, alcuni di noi infatti hanno passato una serata alternativa e si sono divertiti stando insieme ai parrocchiani e ai parroci.

Ottimo il cibo e ottimo anche l'intrattenimento...la nostra volontaria più giovane si è cimentata in un ballo di gruppo alla serata etnica e si è molto divertita...i più anziani si sa sono timidi!

GRAZIE ancora ed ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA FESTA!

Alcuni volontari alla festa di San Vito

La Festa dei Popoli



ARRIVA L' ESTATE

 Venerdì 7giugno, dopo un delizioso pranzo in compagnia, ci siamo salutati nell'attesa di rivederci a settembre per nuove avventure

Ecco i nostri pensieri...


RIFLESSIONI E PENSIERI SULL'ANNO TERMINATO
(noi seguiamo il calendario scolastico)

Un anno (scolastico) è terminato ed i Jonny non vedono già l'ora di tornare a giocare e colorare in compagnia, ed i preziosi volontari di intrattenerli con amorevoli attenzioni. Certo le difficoltà non sono mancate, ma ciò che conta è ritrovarsi insieme, sapersi ascoltare, gustarsi una buona merenda dimenticando per un attimo i pensieri quotidiani.
Il bene che ci vogliono i nostri ragazzi e che ci vogliamo reciprocamente è la forza per continuare a vivere insieme nuove avventure!  (i Jonny ed i volontari)

Grazie infinite ai volontari e ai Jonny per le belle iniziative "vissute" quest'anno come le uscite e i deliziosi pranzi, ma anche i giochi e le merende. È stato bello stare insieme, e questo è davvero ciò che conta. Il tempo chiacchierando amichevolmente tra noi, trascorre in fretta...e cosi è stato anche per quest'anno. Vi vogliamo bene.
Ma quand'è che ci ritroveremo!?    Non vediamo l'ora!    
(I ragazzi della Tenda)

Gita a Zogno - Museo della Valle

PROGETTI DI VACANZE 

Quest'anno mi sono sentito utile e prezioso per i miei amici, soprattutto nei periodi di "lavoro" prima dei banchi vendita.  Ora mi riposo un po' prima del rientro a Igea Marina dove vado ogni anno per respirare un po' di sana aria di mare.    (Salvatore)

Grazie, grazie, grazie a tutti per la compagnia e per i ricchi pranzi organizzati che mi sembrava sempre di essere a Natale. Nell'attesa di rivederci, andrò in Liguria con Annamaria, dove ci aspetta un soggiorno organizzato a puntino, adatto a noi, un po' “sbandati”.   (Gianluigi)

Pranzo alla Cava Aurora

Quest'anno andrò a riposare al lago col mio cagnolino Teddy e per passare il tempo mi allenerò a colorare i mandala sui libri che mi ha regalato la mia amica.  (Daniela)

Nell'attesa di rivederci a settembre per nuove avventure, mi godrò un po’ il mare della Romagna. (Grazia)

 Anche quest'anno sono felice di aver dato una mano alla nostra Daniela e agli altri volontari nell'intrattenere i ragazzi. Quest'estate io e Alessandro andremo a Gabicce mare una settimana. (Lucia) 


Io e la mia Signora andremo in un paesino in provincia di Vercelli dove mia sorella gestisce un campeggio. Ma quand'è che si torna al Jonathan? (Ernestina)

Non vedo l'ora di fare il mio bel tour dell'Umbria. Tornerò riposato e con il giusto spirito per affrontare un nuovo anno da Jonathan.   (Luciano)

Chissà se quest'anno andremo a fare qualche "vacanzina" con gli educatori e il nostro gruppo. Intanto che ci penso, penso anche a quanto sono state belle le uscite fatte con i Jonny, quest' anno. ( Generoso della Tenda)

e allora...GRAZIE DAVVERO A TUTTI, BUON RIPOSO e ARRIVEDERCI A SETTEMBRE!



mercoledì 1 maggio 2024

LA NOSTRA PASQUA

La Pasqua al Jonathan non poteva che iniziare nel migliore dei  modi:  un pomeriggio degli ultimi giorni di Quaresima,  volontari e Jonny hanno pregato e cantato insieme alcuni passi della Via Crucis nella cappella dell'oratorio, guidati da don Tommaso. 

Al termine ognuno ha preso, da un grande cesto, un rametto di ulivo per simboleggiare LA PACE che deve essere, prima di tutto, nei nostri cuori, per irradiarsi in tutta la società. 

È stato un momento emozionante che si è concluso con abbracci ed auguri affettuosi a tutti.


Sono molto contento che la nostra responsabile mi abbia affidato dei passi emozionanti  della piccola Via Crucis da
leggere. (un Jonny)   

Mi è piaciuta molto la Via Crucis che abbiamo fatto nella cappellina che c'è sopra le aule del Jonathan. Per merenda abbiamo aperto tutti insieme un uovo gigante...la sorpresa è stata un po’ deludente, ma il cioccolato era buonissimo!  (Antonio) 
 


Vi lascio con un bel pensiero di papa Francesco. Guardate le braccia spalancate di Gesù sulla croce e lasciatevi abbracciare. Possa questo abbraccio rinnovare e infondere gioia nei nostri cuori induriti dagli affanni e dalle preoccupazioni quotidiane   ( don Tommaso)

Vi ho portato nel mio cuore e nelle mie preghiere durante il mio ritiro spirituale al monastero dei monaci benedettini, proprio qui fuori Milano. Passeggiare nel loro giardino amorevolmente curato e pieno di piante ricercate mi ha rigenerata.   (Suor Emanuela)    


ED ORA ALCUNE TESTIMONIANZE DELLE FESTE IN FAMIGLIA

Sono felice di aver trascorso la Pasqua con un pranzo in famiglia. Come dolce abbiamo mangiato un biscotto di frolla decorato con zuccherini che una volta era usanza regalare al   sud al posto del classico uovo di cioccolata. (Raffaele)    

I miei fratelli ed io ci siamo concessi una bella gita a Parigi. Il sabato abbiamo visitato la città, mentre la domenica di Pasqua siamo andati tutti insieme al ristorante. La messa l'abbiamo sentita alla sera; molto partecipata anche se in francese. (Ivan)    

Anch’ io sono contenta di aver trascorso la  Pasqua in famiglia, cucinando per tutti quanti. La domenica abbiamo mangiato le lasagne, mentre il lunedì di Pasquetta ho preparato delle deliziose orecchiette alle cime di rapa come mi aveva insegnato la mia mamma. Non c’è niente di meglio delle mie orecchiette per sentirsi a casa, come dice la mia nipotina tornata a casa da Edimburgo a trovarci, proprio in questi giorni di Pasqua. (Lucia)

Come da tradizione sulla mia tavola non poteva mancare il casatiello. Pensate che inizio una settimana prima a preparare gli ingredienti. Si tratta di una ciambella salata fatta di farina, strutto, formaggio e mortadella. Disposte sopra questa ciambella vengono messe delle uova intere fermate con una croce di pasta, croce che simboleggia la croce su cui morì Gesù. L'abbiamo mangiata tutti insieme il giorno di  Pasqua   (Federica)

Ho festeggiato la Pasqua con mia sorella nella sua casa di Podenzano, un paesino in provincia di Piacenza. È molto bello perché si trova su una collina e vicino ci scorre un torrente.  Sulla collina c'è anche un castello molto antico. Dopo pranzo abbiamo fatto una bella passeggiata e mi sono divertita a vedere correre il suo cagnolino Basilico che giocava a prendere e riportare la pallina sulla riva del torrente. (Ernestina) 



venerdì 16 febbraio 2024

NATALE

Ho trascorso la Vigilia di Natale aspettando la mia amica Chiara che tardava ad arrivare causa impegni natalizi da sbrigare al suo paese. Una volta arrivata, ci siamo recati insieme alla messa di mezzanotte; abbiamo pregato, cantato ed infine brindato nel salone Shalom con la comunità e due delle nostre preziose volontarie. 

Il mio augurio per questo Natale è che l'umanità possa vedere attraverso la nascita di Gesù uno spiraglio di quella  pace di cui tanto abbiamo bisogno.    (Salvatore)


Ah quanto mi manca la neve! È vero che crea disagi a chi si deve spostare per necessità, ma a me i paesaggi innevati e le strade imbiancate piacciono molto e adoro giocare a palle di neve con i miei amici. 

Anche questo Natale purtroppo non è nevicato, ma mi sono divertito lo stesso gustando i ricchi  antipasti e cantando Oh happy day !   (Alessandro)

Anche quest'anno Luciano,  nostro bravissimo volontario, a nome della nostra associazione, ha creato un grande e ricco presepe che è stato collocato sotto il portico di destra del sagrato.  È stato ammirato e lodato da tutti: una bella soddisfazione per l'artista che lo ha creato e che vi ha lavorato per molti mesi nel sotterraneo degli uffici parrocchiali ed anche un modo per testimoniare la nostra presenza alla comunità.